Cristiano Ronaldo, il giocatore n.1 al mondo, è uno degli ambasciatori del tartufo di San Miniato. Basterebbe questo a dimostrare che siamo di fronte a un prodotto veramente unico e di qualità. E lo dimostrano i tre weekend di novembre in cui il tartufo bianco di San Miniato è il protagonista indiscusso della 48esima edizione della mostra mercato internazionale e di tutti gli eventi legati a questo fungo ipogeo (che cresce sottoterra).
Il tartufo di San Miniato è di una qualità superiore. Profumato, dal sapore inconfondibile, esalta i cibi con cui viene abbinato. Esportato in tutto il mondo, è la delizia di chi ama questo prodotto della terra che rappresenta una delle eccellenze tipiche italiane. San Miniato quest’anno ha inaugurato anche la Via del Tartufo, un percorso quasi fiabesco che si snoda all’interno del territorio toscano ed evoca 120 anni di storia del tartufo in questo splendido borgo toscano. Percorrerlo significa incontrare il monumento al tartufo più grande del mondo dedicato al Bego (Arturo Gallerini), il tartufato che nel 1954 trovò un tartufo record di kg. 2.520. Poi ,sotto Villa Sonnino, magnificamente affrescata e con un ristorante dove non si può non fare una sosta a tavola, si visita il Parco del Tartufo, un parco secolare dove si incontra l’habitat naturale per la ricerca del tartufo bianco. La Via del Tartufo porta poi a Valdegola dove sulle colline spuntano borghi e ville medicee e sottoterra si trova questo prodotto di cui i sanminiatesi sono giustamente molto orgogliosi. Tornando a San Miniato non si possono perdere le botteghe del centro storico, antiche, piene di fascino e, manco a dirlo di tartufi, creme di tartufi, olio di tartufi, burro di tartufi. Insomma per tutti i gusti e tutte le tasche, considerando che quest’anno il tartufo bianco costa sui 1500-2000 euro al kg.
Ma San Miniato non è solo tartufo: questa terra che ha dato i natali a Francesco Sforza, che ha accolto Carducci, possiede tesori architettonici e artistici conservati nel museo, oppure visibili a occhio nudo come la Rocca di Federico di Svevia. Palazzi decorati, conventi e antiche stradine conservate come nell’epoca medievale danno un ritmo slow a un borgo in cui si vive ancora a misura d’uomo.
Il festival dei sapori del territorio, organizzato da San Miniato Promozione continua nei weekend del 17-18 novembre, arricchito sabato 17 dalla sfilata dei presepi viventi del territorio, e chiude il 24-25 novembre.
Testo di Graziella Leporati, foto San Miniato Promozione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Visto che sei arrivato qui…
... abbiamo un piccolo favore da chiederti. Molte persone stanno leggendo Latitudes mentre le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo che il nostro giornalismo rimanga accessibile al nostro pubblico globale. I contributi dei nostri lettori ci consentono di mantenere questa apertura, in modo che tutti possano accedere a informazioni e analisi accurate ed indipendenti. Il giornalismo di approfondimento di Latitudes necessita di tempo, denaro e duro lavoro per produrlo. Ma lo facciamo perché crediamo che la nostra prospettiva sia importante, perché potrebbe anche essere la vostra prospettiva.
Se tutti quelli che leggono i nostri articoli aiutassero a sostenere la nostra attività, il nostro futuro sarebbe molto più sicuro. Per un minimo di € 1, puoi supportare Latitudes e richiede solo un minuto. Grazie.