Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è sentito parte di un sistema vitale come una goccia di linfa nel flusso vitale della terra. Respirando in mezzo al verde che ci circonda e seguendo il leggero ondeggiare dell’erba, ci siamo sentiti in comunione profonda con alcuni luoghi: quasi che il corpo fosse un naturale prolungamento delle piante che ci circondavano. Sul legame profondo tra uomo e natura si basa il Bioenergetic Landscape, che consiste in una vera e propria tecnica nella progettazione di parchi. Questa “scienza”, tenendo conto dell’influenza reciproca tra l’ambiente e gli esseri che vi abitano, studia la collocazione di alberi e arbusti per sfruttare le proprietà benefiche che riescono a emanare. L’organismo usufruisce infatti degli influssi benefici del verde e viene arricchito di una notevole energia vitale. L’appuntamento è a Castello Quistini a Rovato in provincia di Brescia, dal 5 settembre al 2 novembre, e l’opera è stata concepita dall’Eco-designer Marco Nieri. Il giardino si estende su una superficie di oltre 10000 metri quadrati e offre degli angoli caratteristici come il giardino segreto delle ortensie e il giardino dei frutti
antichi: qui sono presenti tipologie di alberi da frutto che non esistono più. La varietà offerta dal giardino è elevata, basti pensare alle 1500 varietà di rose tra cui spicca la F.J Grootendorst con fioritura simile a piccoli garofani, oppure la Chinensis Viridiflora: rosa a cespuglio con fiore dalle tinte verdi che, con il tempo, si screziano di rosso. Altre chicche sono rappresentate dall’Elicrisio, riconoscibile dall’odore di liquirizia, e dall’Artemisia con profumo di assenzio aromatico. Il costo del biglietto è di 8 euro e per ulteriori informazioni rimandiamo al link di seguito.
Testo di Mauro Pinto
Link utili
Come arrivare
In auto
Prendete l’autostrada A4 in direzione Venezia ed uscite al casello di Rovato.
In treno
La stazione di Rovato è ben servita e si può raggiungere passando per una delle due direttrici principali: la Milano-Brescia e la Brescia-Bergamo.
Dove mangiare
Ristorante Due Colombe – Via Roma 1
Cucina molto raffinata tra piatti locali e nuovi sapori.
Visto che sei arrivato qui…
... abbiamo un piccolo favore da chiederti. Molte persone stanno leggendo Latitudes mentre le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo che il nostro giornalismo rimanga accessibile al nostro pubblico globale. I contributi dei nostri lettori ci consentono di mantenere questa apertura, in modo che tutti possano accedere a informazioni e analisi accurate ed indipendenti. Il giornalismo di approfondimento di Latitudes necessita di tempo, denaro e duro lavoro per produrlo. Ma lo facciamo perché crediamo che la nostra prospettiva sia importante, perché potrebbe anche essere la vostra prospettiva.
Se tutti quelli che leggono i nostri articoli aiutassero a sostenere la nostra attività, il nostro futuro sarebbe molto più sicuro. Per un minimo di € 1, puoi supportare Latitudes e richiede solo un minuto. Grazie.